Dalla Rivoluzione Industriale a oggi, il mondo naturale è profondamente cambiato. Sono bastati due secoli e mezzo per allontanarci dalle altre forme di vita sulla Terra. La mano dell’uomo ha irreversibilmente alterato il legame che connette noi, in quanto esseri viventi, con la Natura. Questa trasformazione spesso comporta gravi conseguenze per gli ecosistemi, con inevitabili ripercussioni sulle nostre stesse vite. Tuttavia, noi, come esseri umani, siamo intrinsecamente parte della Natura. La nostra esistenza è strettamente dipendente dalle risorse reperibili in Natura: l'ossigeno per respirare, l'acqua per idratarci, il cibo per nutrirci e un clima adeguato per mantenere in equilibrio le funzioni vitali. Ciò che ci distingue dalle altre creature è la nostra capacità di ragionare; è grazie ad essa che possiamo ricordare il passato, desumere il presente e ipotizzare il futuro, ma anche riflettere sul funzionamento del mondo, sulla nostra identità e sulle nostre capacità di influenzare la Natura stessa. Siamo esseri creativi, capaci di generare idee, pianificare progetti e impegnarci in un confronto per raggiungere i nostri obiettivi. Abbiamo sviluppato e plasmato culture diverse, ciascuna con i propri principi, e ideato innumerevoli soluzioni per migliorare la nostra vita quotidiana. Noi, in quanto esseri umani, esercitiamo la più significativa influenza sulla Terra rispetto a qualsiasi altro essere vivente. Trasformiamo la Natura, costruendo vasti centri urbani e massicci complessi industriali, realizzando infrastrutture, strade e ferrovie, disboscando terreni ed estraendo ingenti quantità di petrolio, gas e combustibili fossili per soddisfare le nostre inesauribili esigenze energetiche. Se tutto questo agevola la nostra vita, il prezzo da pagare è elevato e a carico soprattutto degli ambienti naturali, del clima, delle altre forme di vita e, in ultimo, di noi stessi. La responsabilità che abbiamo nei confronti di Madre Terra è molto più profonda di quanto pensiamo. Purtroppo la maggior parte di noi rimane disinteressata o all’oscuro perché questi problemi, se non vissuti in prima persona, rischiano di apparire astratti e insignificanti, tanto da non intaccare le nostre coscienze. Il nostro attuale rapporto con la Natura è complesso e caratterizzato da un turbinio di emozioni. Ma è necessario e urgente che impariamo nuovamente a rispettarla e ad apprezzarla. ATELIER POSITIVE® affronta questo tema in modo consapevole e scrupoloso. Ci impegniamo profondamente a garantire che ogni passo nella creazione dei nostri prodotti sia condotto con la massima attenzione per la Natura e Madre Terra. I nostri cosmetici sono il risultato di una forte dedizione alla ricerca e all'integrità. Crediamo fermamente che il benessere e la salute del pianeta siano interconnessi, non solo il risultato delle scelte individuali. Questa consapevolezza guida tutte le nostre decisioni e necessita di un elemento imprescindibile: l’innovazione. Sviluppiamo ogni prodotto e servizio in modo che si allinei perfettamente a un modello di impatto positivo, e che vada ben oltre le mere metriche finanziarie. Attribuiamo grande importanza ai nostri collaboratori e alla selezione dei partner: ci impegniamo a sviluppare modelli di business sostenibili e operiamo con la costante consapevolezza del nostro impatto sull'ambiente circostante. Tra i propositi della nostra strategia di Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR) pianificata per il 2030, intendiamo contribuire al raggiungimento degli obiettivi globali sul clima e preservare e rigenerare la biodiversità. Affrontiamo queste sfide con orgoglio e dedizione, integrandole in ogni scelta e azione che compiamo.